Pagine

giovedì 24 febbraio 2011

Felt Potholders

Da tempo volevo elaborare un degno accompagnamento per i sottopentola in feltro di questo post, con relativo tutorial su PaneAmoreeCreatività.
E la prima cosa che mi è venuta in mente sono state le presine.

 gialloverde2web 

Sono partita con un modello tradizionale in tessuto, recuperando campionari e gommapiuma per l'imbottitura ma... erano troppo estranee alla semplicità concettuale del sottopentola.
Così mi sono prefissata di utilizzare lo stesso materiale, il feltro, in modo da creare un set coerente per un eventuale dono.

gialloverde1web 

Illuminazione durante il sonno, come spesso accade, un prototipo testato per un po' ed ecco qua una semplicissima presina, di cui do il cartamodello da scaricare qui.

DSCF2077 web  

Realizzarle è facilissimo: si sovrappongono i due strati, quello con il taglio va sopra.... e si cuciono a punto festone i due lati curvi. Con la macchina da cucire si può fare una cucitura centrale, proprio in mezzo al taglio, per facilitare la piega... ed è fatta!

Si può utilizzare a doppio strato, per le padelle con il manico lungo...

DSCF2076web 

....o come guantino, infilando le dita nelle taschine, per le pentole a doppi manici

DSCF2067 web

ENGLISH TEXT

It's a long time since I want to develop a worthy companion to the felt trivet of this post, with its tutorial on PaneAmoreeCreatività blog.

And the first thing I thought to were potholders.


I started with a traditional model made of fabric, catching samples and foam for stuffing, but ... it were too foreign to the conceptual simplicity of the trivet.
So I set out to use the same material, felt, in order to create a matching set useful also as a gift.

Lighting during sleep, as it often happens, a tested prototype for a while and here is a simple potholder, of which I give the pattern to download here.

Application is also easy: two layers to overlap, the one with the cut goes on .... stitch the two curved sides. With the sewing machine you can make a seam in the centre, for an easy fold ... and you're done!

You can use them double layered for pans with long handle ...
.... or as a glove, slipping your fingers in the pockets, for double handles pots.


15 commenti:

  1. ono fortissime, io conoscevo solo quelle classiche,queste non le avevo mai viste!!I colori che hai abbianto mi piacciono molto e l'idea per coordinarle al sottopentola è perfetta per dei regalini a delle amiche che amano cucinare!
    Grazie per aver condiviso l'idea..
    Bacioni Kinà

    RispondiElimina
  2. Geniale! Molto molto interessante. Grazie per questo ottimo spunto.
    Antonietta.

    RispondiElimina
  3. molto carine e mi sembra anche molto utili!! ciao daria!

    RispondiElimina
  4. grazie per avero condiviso... sono geniali e facili (credo), ciao
    taced

    RispondiElimina
  5. Beata santa notte che porta consiglio!
    E che consiglio.
    Molto zen e molto wow!
    :-)

    xxx
    e°*°

    RispondiElimina
  6. veramente bellissimo..complimenti mi piace..semplice, funzionale, perfetto..
    un bacio
    roberta

    RispondiElimina
  7. Proprio belle e funzionali!!! Ma anche di gran design!!
    Brava e grazie per il tutorial!!
    Un bacione,
    Elisa

    RispondiElimina
  8. che bella idea!!!! visto che mi scotto sempre le mani!!!! :-) Iri

    RispondiElimina
  9. Mi ricordano tanto la sezione di un tronco; io adoro il legno, perciò.. mi piacciono molto! E' incredibile quanti oggetti utili si possano creare con pochi materiali..
    (bello il dettaglio della cucitura a macchina a contrasto sulla presina)

    RispondiElimina
  10. Che idea geniale! Appena imparo un po' a cucire te la copio!
    Fra.

    RispondiElimina
  11. Veramente una grande idea!!! devo provarla assolutamente ;)
    hai uno stile bellissimo! :)

    RispondiElimina
  12. che bellina l'idea della presina e del sottopentola! ti ho conosciuto tramite pane amore e creatività e devo dire che mi piacciono tanto le tue creazioni !!!! complimentissimi sei proprio creativa!

    RispondiElimina
  13. molto belle, versatili e proprio ben abbinate ai sotto pentola!
    ciao

    RispondiElimina

Lascia un piccolo segno del tuo passaggio... mi piace conoscere chi arriva qui!