Le
tovagliette Pocket sono uno dei primi prodotti che ho ideato e realizzato. Forse perché la loro forma semplice mi ispira facilmente abbinamenti di colori, forse perché la casa è uno degli ambiti in cui mi piace progettare.
Nel corso del tempo le tovagliette fatte da me hanno subito variazioni e migliorie. Sono partita dal modello di
Lotta Jansdotter, che ho poi
modificato; questo modello l’ho usato per diversi anni, soprattutto quando usavo tessuti acquistati. Quel taglio che formava la tasca per le posate e il tovagliolo è stata perfezionata negli anni per evitare sfilacci, ed era molto laboriosa da fare. Ma alla fine non mi convinceva il fatto che se non fosse stata usata, la tasca fatta così si percepisse come una sorta di buco, di strappo, che in qualche modo rovinava l’estetica della tovaglietta.
Dall'anno scorso, da quando ho iniziato a dipingere tessuti, ho pensato un modello ancor più
lineare, che potesse dare una percezione ancor più bidimensionale della tovaglietta, come se fosse un quadro. Che desse risalto ai colori e al
tessuto stampato a mano, senza però perdere la particolarità della
tasca, che è non solo utile, ma anche un tocco di originale funzionalità (non a caso le ho chiamate Pocket!).
Così via di semplici quadrati e rettangoli, qualche ritocco delle misure ed ora il modello 3.0 delle tovagliette è quello che trovi ai mercatini e nello shop.
Le misure sono
49x35 cm, sempre abbastanza grandi per appoggiare piatto, bicchiere, tovagliolo e posate e una porzione di ciotola o il pane.
L’area riservata al piatto è diventata esattamente quadrata, per una maggiore
resa geometrica dell’apparecchiatura, la tasca si è allargata e può contenere comodamente il tovagliolo piegato e le posate, e volendo anche un piccolo segnaposto. Se non utilizzata, la tovaglietta rimane piatta e l’effetto è quello di un patchwork di tessuti.
Per dare maggiore risalto alla stampa, utilizzo molto di più le tinte unite e le fantasie geometriche semplici, come righe o quadretti, ma non escludo di usare ancora fantasie in futuro nel momento in cui l’abbinamento con la stampa non sia troppo confusionario o su richiesta.
Nello
shop c’è la sezione dedicata alle tovagliette, acquistabili singolarmente per creare diverse combinazioni di colore o una tavola uniforme a seconda dei tuoi gusti; se invece stai cercando dei colori o delle stampe in particolare c’è la possibilità di chiedere una personalizzazione, sia sullo shop che direttamente contattandomi via mail a
info@ladaridari.com