_________________________________________________________________________________________________________

Visualizzazione post con etichetta Inspiration. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Inspiration. Mostra tutti i post

martedì 15 ottobre 2019

Moodboard d’inverno

In questi giorni sono già operativa sugli zainetti invernali: sto finalmente utilizzando delle lane e degli scozzesi che avevo acquistato qualche mese fa, ma che certo non andavano bene per l’estate.
Sono morbidi e colorati, ma te li mostro in un altro post…

Sto infatti pensando a colori e stampe per i prodotti invernali, e ho raccolto una serie di ispirazioni.
Le ho raccolte in questa moodboard



Ci sono tinte fredde e grigi, qualche piccolo accento di colore, forme geometriche, linee essenziali, cristalli di ghiaccio. Tessuti caldi, coperte e torte appena uscite dal forno. Fuori tanta neve, boschi e case del Nord.

Si avvicina il periodo più tosto dell'anno e vorrei tradurre queste sensazioni nei miei prodotti...
Se vuoi essere aggiornato su che cosa bolle in pentola e gli eventi a cui parteciperò, iscriviti alla newsletter nel box a destra!

mercoledì 25 settembre 2019

Laboratorio di Stampa con i miei bimbi

Lo scorso weekend avrei dovuto tenere due workshop di stampa su tessuto e sartoria in una location stupenda, lo SpazioFase di Alzano Lombardo, per un evento parallelo ai Maestri del Paesaggio.



Per varie ragioni organizzative e di comunicazione, però, i laboratori sono purtroppo saltati.
Ma Damiano e Rita di Sotto Alt(r)a Quota, l’associazione di cui ho già parlato qui e che aveva organizzato questi laboratori, hanno voluto condividere lo stesso con gli amici la bellezza di sperimentare una tecnica insieme, e hanno invitato me e i miei bimbi per un pomeriggio tra inchiostri, tirabozze e cartoncini.



Devo dire la verità, non mi capita spesso di partecipare a laboratori per adulti, normalmente scelgo quelli per bambini o per famiglie. Ma questo pomeriggio creativo in libertà è stato un balsamo: non solo ho potuto elaborare anche un mio piccolo progetto, ma anche le stampe fatte da Michele e Paolo sono state un’occasione di lavorare con loro più da accompagnatrice che da “maestra”. Solitamente infatti propongo loro attività manuali e tecniche che conosco qui a casa. Loro non sempre sono predisposti, e comunque sono troppo presa dal guidarli e dal fornire e pulire il materiale per godermi appieno il loro processo creativo.
Viverlo da mamma mi ha permesso di conoscerli più di quanto pensassi, mi ha fatto capire come stanno crescendo e cambiando.
Spesso pensiamo a questi laboratori come a un modo per passare un pomeriggio senza sbatterci a inventare qualcosa, come riempitivo... Invece sono un'occasione davvero preziosa per guardarci e guardarli sotto un altro punto di vista.



Stavolta era nuova anche per me… non ho mai fatto una stampa tipografica, per cui l’unica cosa che potevo fare era condividere con i bambini la composizione dei caratteri mobili secondo la loro fantasia; il resto ce lo dovevano spiegare Damiano e Rita. Ed è stato bellissimo. Non avevo idea di che cosa avremmo prodotto, né dello stile, per cui non avevo condizionamenti di sorta. Solo così potevano nascere delle auto fatte con le lettere.
Paolo, che non sa leggere, ha usato le lettere come forme pure, e ovviamente ci ha messo il turbo... riesci a vedere l'auto con la scia di fuoco?



Michele ha il suo modo picassiano di pensare al movimento: ha immaginato un'auto decapottabile vista dall'alto, con le portiere e la capote che si aprono.
Lui non ama nè disegnare nè colorare, non si impegna affatto in queste attività e devo dire sinceramente che alcuni dei suoi disegni sono terribilmente brutti, perchè rispecchiano il suo disinteresse. Provare una tecnica manuale nuova che implicava anche l'utilizzo di un macchinario invece lo ha gasato tantissimo, e ho imparato l'importanza di trovare il mezzo espressivo giusto per ciascuno di noi.



E poi c’era un pezzetto di linoleum pronto per essere inciso… non so da quanto tempo rimandavo esperimenti con questa tecnica! Mi sono concessa una sperimentazione senza finalità e mi sono divertita tantissimo.



Per non parlare di un sano confronto con gli altri amici partecipanti.



Ora voglio incorniciare i nostri capolavori e appenderli nella loro cameretta e nel laboratorio!

PS: Stavolta è andata male, ma se vuoi essere aggiornato su altri laboratori che proporrò in futuro, iscriviti alla newsletter, nel box qui a destra a inizio pagina!

mercoledì 12 giugno 2019

Palette colori per la Collezione Estate

Il turchese non mi ha ancora stancato: con il suo tono fresco lo trovo ancora adatto, forse perché quest’anno l’estate si è fatta attendere tanto. Però, con la natura e il caldo esplosi in un attimo, ho sentito l’esigenza di accostarlo a un colore ricco di energia o che in qualche modo enfatizzasse la sua componente fredda.

Il giallo limone mi è sembrato perfetto, questi due colori insieme mi fanno pensare subito al brivido di una granita (al limone, certo!).



Per chi predilige i colori scuri, invece, trovo che la combinazione blu/turchese/giallo limone funzioni ugualmente, in maniera più discreta.



Ma mentre sceglievo i tessuti dal mio armadio delle stoffe, mi è capitata in mano una pezza azzurra, di un colore più smorzato rispetto al turchese, ma così rilassante ed elegante che non ho potuto fare a meno di pensare ad un pigro pomeriggio in terrazza, all’ombra di un cannicciato di bambù, cullata da un’amaca.



Il compendio caldo di questa sensazione me lo ha dato l’arancione, un bel tono vitaminico e frizzante, ma che non fa perdere il carattere rilassante dell’azzurro.

Così sono nate le palette estive, con cui proporrò i miei prodotti in questi mesi finalmente caldi e soleggiati.
Che cosa ne pensi, quale ti piace di più?

giovedì 9 maggio 2019

Ispirazioni dal Salone del Mobile 2019

Ho potuto dedicare al Salone del Mobile solo mezza giornata, oltre alla mattinata al CasaFacileDesignLab, perché dovevo preparare le ultime cose per il Festival di Verona e Michele non è stato bene proprio in quei giorni.

Ma un giro per zona Brera non potevo davvero farmelo scappare… prima di tutto perché i palazzi che in quella settimana diventano accessibili sono spettacolari di per sé, e poi perché è tradizionalmente la zona clou in cui espongono aziende e professionisti particolarmente di pregio e di tendenza.
Mi sono fatta trasportare dall'onda dell’ispirazione, senza pensare troppo a che cosa fotografare, ma seguendo istintivamente ciò che catturava il mio occhio. E poi, una volta a casa, un lungo lavoro di scrematura e di riorganizzazione per tematiche, per poter fermare e rendere identificabili gli stimoli con maggiore significato.

I FuoriSalone che ho visitato sono stati:
- Brera Design Apartment, atmosfera soft in tutti i sensi, visto che le pareti e i soffitti erano interamente rivestiti di moquette:



- The Socialite Family, un appartamento meravigliosamente arredato tra luce meravigliosa e interni caldi e accoglienti, ma allo stesso tempo raffinati:



- Palermouno, un’esplosione di colori e pattern:



- Le Botteghe Su Gologone, una vera ispirazione per chi come me ama dipingere la stoffa
- Hermès, immancabile per la cura del dettaglio e l’ironia che sottende il suo immaginario
- Marimekko, perché come fa una che ama i Paesi Scandinavi e i tessuti a non vedere Marimekko???? Poi era in una mansarda raggiungibile con una scala a chiocciola bianca tutta di ferro battuto un po’ scrostato, era impossibile non volerlo visitare
- Maisons du Monde, per ispirazioni da shopping accessibile.

E qui di seguito i collage di fotografie suddivisi per argomenti

Partiamo con i colori: la palette calda usa il giallo per illuminare e dare energia, mentre quella dei colori freddi vede il verde menta e il celeste protagonisti.





Ho trovato alcuni display interessanti, primo fra tutti quello di The Socialite family: i loro cuscini di velluto, su dei semplici scaffali in metallo, messi ttti insieme parlavano di morbidezza e di colori discreti, e di un concetto di interior davvero ben studiato. La luce pomeridiana che entrava dalla finestra rendeva grazia alle suppellettili di vetro e cristallo sul lucido tavolo in PalermoUno. La composizione delle texture di Le Botteghe Su Gologone catturava lo sguardo in un gioco di pennellate e di colori, e infine un’idea per disporre i quadri su una parete, valorizzandoli con strisce di colore a muro e a soffitto.



Per quanto riguarda le texture, come nel CasaFacileDesignLab, anche ai FuoriSalone mi hanno conquistata i tappeti, come quello tondo con disegni nordici e quello stupefacente di Hermes, tutto ricamato a Sashiko. Composizioni di carte da parati o elementi 3d trasformano la parete e la rendono il punto focale di un'intera stanza.



Guardando più attentamente ho raccolto alcuni dettagli che mi hanno colpito particolarmente: nei colori neutri il gioco della lana trasforma dei pompon in maniglie dell’armadio, e con semplici nappine dà un tocco boho a dei cuscini molto classici e raffinati. I tessuti neutri sono tele perfette per sbizzarrirsi con la pittura e dare personalità al più semplice dei runner… un concetto che sento fortemente mio.



martedì 23 aprile 2019

Salone del Mobile: CasaFacileDesignLab 2019

Attendevo la giornata al FuoriSalone di CasaFacile con impazienza: sapevo che mi aspettava una giornata ricca di incontri con le altre blogger in un luogo speciale.

E difatti le attese non sono state deluse!

Ai piedi del Coima Builiding, in piazza Gae Aulenti, nel pieno del centro architettonicamente più innovativo di Milano, lo Studio Pisk, insieme ad Elisabetta Viganò (due delle mie stylist preferite) hanno arredato uno spazio praticamente spoglio, vestendolo di colori e arredi che lo hanno fatto diventare un open space accogliente, multifunzionale, e ricco di verde.



Sono state create cinque zone: la cucina, il living, la camera da letto, la zona co-working e il living outdoor. Tutte comunicanti ma ciascuna ben caratterizzata da una “trovata” creativa. La mia preferita? Le nuvole realizzate con i piumini Daunenstep sospese sopra al letto. Ma anche l’albero di limoni al centro della cucina e la galleria di lampade di design nel living non scherzano.



I colori alle pareti, tutti di Wilson&Morris, erano decisi e allegri, ma in tonalità smorzate che li rendevano piacevoli e non invasivi. Ho trovato il verde della cucina Aran particolarmente versatile, ben accostato alla tecnologia ma allo stesso tempo caldo, e con un contrasto cromatico perfetto con i limoni della pianta posta al centro della cucina stessa. Anche l’azzurro della parete in camera da letto lo trovo rilassante ed elegante nello stesso tempo, perfetto anche per l’ingresso.



Ma che cosa è successo in quella giornata? Abbiamo riabbracciato le blogger e la redazione, perchè sì, ci si sente via mail e sui social ma dal vivo è un’altra cosa; poi c’è stata la lezione di fotografia per Instagram tenuta da Ilaria Chiaratti (che ha uno stile pulito e nordico e le sue foto mi lasciano sempre a bocca aperta) seguita da un’esercitazione pratica con alcuni prodotti Tescoma e Glade.



Come sempre, è stimolante e utile vedere al lavoro altri colleghi, si imparano altri punti di vista e diversi modi di operare. Infine un bel brunch all’aperto tra chiacchere e prelibatezze.



Ciliegina sulla torta, una goodie bag coi fiocchi! Dentro c’erano due prodotti Glade con relative ricariche, una FaboBox con etichette e nastri adesivi multiuso (e anche delle etichette ad hoc per noi blogger!), una latta di caffè Vergnano personalizzata da CasaFacile che aderisce al progetto WomeninCoffee, una lattina con del colore Wilson&Morris, con cui voglio realizzare dei fondali per il laboratorio, un simpatico memory di Tescoma, una bellissimo taccuino delle Grafiche Tassotti, con la matita CasaFacile e un meraviglioso astuccio di metallo con penna decorata con un motivo di Alexander Girard prodotta da Vitra.



Come sempre, il mio amore per le geometrie e i materiali mi hanno portato a realizzare fotografie un po’ astratte e di ispirazione: l’accostamento di materiali, texture e colori infatti era davvero ricco.

Qui una raccolta divisa per argomenti: Le Texture



I tappeti sono i protagonisti delle texture che più mi hanno ispirato: quelli di Pappelina all'esterno, con i loro intrecci, fanno parlare i colori e le geometrie, creando dei veri quadri da terra; quello nel living, di Sirecom, è una bellissima composizione di vari rosa, con una texture morbida che invita al relax. Anche la porta Garofoli mi ha colpito tantissimo: a partire dalle ottime finiture, al contrasto lucido/opaco del vetro accostato alle lamelle: con il suo stile rigoroso e complesso può caratterizzare da sola un piccolo spazio di passaggio o una parete.

Le Forme



Anche per le forme i tappeti hanno brillato: di Unpizzo il tappeto in macramè della camera da letto dava un tocco boho all’ambiente molto nordico, mentre quello del living presenta questa texture morbida che invita a sdraiarsi alla forma netta e davvero originale: l’ho amato subito! L’appendiabiti di Servettocose mi è piaciuto tantissimo per la forma originale esaltata da questa finitura metallica color rame: un peccato coprirlo con le giacche. I piumini-nuvola sono una chicca: un gioco creativo che potrebbe essere una perfetta trovata pubblicitaria, che parla di morbidezza e sogni e che diventa un elemento decor dall’effetto wow.

Infine l’accostamento di colori e materiali:



Le lampade di design che arredavano la parete di fondo del living erano disposte su parallelepipedi colorati e poste davanti a una tenda di velluto rosa: un teatro perfetto per giocare con i colori e con i materiali. L’abbinamento oro/rosa la faceva decisamente da padrone. La tenda macramè separava delicatamente la camera da letto dalla zona co-working, ed è un esempio perfetto di come si possano realizzare soluzioni semplici e al tempo stesso dalla forte personalità per risolvere gli spazi. In tutto il CasaFacileDesignLab, il verde accompagnava, scaldava e ravvivava l’ambiente. Ho particolarmente apprezzato i fiori rosa posti dietro al divano blu di LigneRoset, perchè, riprendendo i colori del tappeto del living, diventano un elemento d’arredo a tutti gli effetti e trovano il loro posto perfetto.

E per concludere non potevo non farmi fotografare davanti alla scultura di Antonino Sciortino: essenziale, lineare, leggera… una sintesi delle cose che mi piacciono e mi rappresentano.

lunedì 11 marzo 2019

Color Palette di Primavera

Anche quest’anno, come lo scorso, le mie sensazioni sulla bella stagione mi portano al verde “laguna”, una sorta di azzurro sbiadito che tira sul verde. Ho in mente diverse sfumature: verde menta, acquamarina… sul libro Colorama, di Cruschiform, edito da L’ippocampo ragazzi, ho trovato queste tre pagine che ben rappresentano che cosa intendo.





E infatti, la collezione che sto studiando lo vede come protagonista.
Vorrei proporre una serie di oggetti per la casa coordinati tra loro, che insieme possano creare un’atmosfera fresca e allegra, in vista anche dell’estate.




Penso a cuscini di varie dimensioni, alle immancabili tovagliette e ai runner, a set di tovaglioli stampati e personalizzabili, ai grembiuli…
Tutti cuciti a mano, con tessuti accuratamente selezionati, alcuni di recupero e disponibili per pochi pezzi, altri dipinti da me.



La freschezza del verde acqua può accompagnarci in primavera e per tutta l’estate, perchè si abbina a diverse tinte suscitando diverse sensazioni.

Pensalo accanto al bianco e al rosa pallido: a me vengono in mente i primi germogli teneri e delicati.
Ora invece immaginalo vicino ad un bel giallo brillante… mi dà un sacco di energia questo abbinamento, proprio come le prime giornate estive. E quando farà caldissimo? Accanto ad un blu navy il verde acqua saprà rinfrescarti e riportarti con la mente ad un ambiente marino.

Insomma nel pensare a questa collezione non sto guardando solo alla moda e al cambio delle stagioni, ma anche al benessere in casa e a prodotti che possano durare, intercambiabili e facilmente accostabili tra loro.

giovedì 4 ottobre 2018

Color Inspiration: Vinaccia

Con ottobre si entra definitivamente nell'autunno, non ci si può più girare intorno. E basta una giornata di pioggia per sentire subito il freddo e l’umido di cui onestamente non sentivo la mancanza.

Ma voglio cercare ispirazione anche con il tempo piovoso e per farlo mi aiuterò come sempre con il colore. Quest’anno, se penso all'autunno, mi viene in mente il color vinaccia.
Lo trovo intenso e caldo, con una punta di malinconia che ben si adatta alle atmosfere autunnali.

Come non pensare alla vegetazione che si trasforma con colori meravigliosi, come le foglie o alcuni fiori propri di questa stagione?

ladaridari_vinaccia_foglie
1. Photo by Ben Coles on Unsplash, 2. Photo by Katherine Chase on Unsplash, 3. Photo by Jeremy Thomas on Unsplash, 4. Photo by Annie Spratt on Unsplash

E poi, i frutti che dopo l’estate maturano e ci regalano gusti intensi; non ci avevo mai pensato, ma ho sempre attribuito all’estate il primato della varietà dal fruttivendolo, ma penso che dovrò ricredermi perché anche adesso si trova ogni ben di dio sui banchi del mercato.

Ladaridari_vinaccia_cibo
1. Photo by sydney Rae on Unsplash, 2. Photo by Matthias Heil on Unsplash, 3. Photo by Gábor Veres on Unsplash, 4. Photo by Hannah Pemberton on Unsplash

Infine, credo che il color vinaccia, proprio per quella vena calda e malinconica nello stesso tempo, sia un colore che favorisce l’introspezione e la meditazione.

Ladaridari_vinaccia_meditation
1. Photo by austin chau on Unsplash, 2. Photo by Sasha • Stories on Unsplash, 3. Photo by Darius Schumann on Unsplash, 4. Photo by Jose López Franco on Unsplash

mercoledì 8 agosto 2018

Color Inspiration: Blu Elettrico

Ci siamo tuffati nell’estate, io sto assaporando le giornate al lavoro con i miei bimbi, con le gioie e le difficoltà del caso, e quest’anno il colore che meglio esprime le mie sensazioni estive è il blu elettrico.

Non credo sia di particolare tendenza quest’anno, ma io mi sento proprio così: blu, fresco, marino, ed elettrico, frizzante e pieno di energia… una vera scossa per gli occhi che si trasmette alla pelle!

Non vi frizzano gli occhi a guardare questo cactus davanti ad un muro blu intenso nella luce del sole?

adf79b902e5a3b5e6423dfff20c1c4de
Photo

Immagino il brivido energizzante del blu elettrico abbinato al giallo

1
1. 2:Photo by Alessio MumboJumbo on Unsplash. 3

E al piacevole contrasto tra caldo e freddo se accostato all’arancione

5
1.2.3. 4:Photo by Jason Leung on Unsplash

Stanze fresche in cui riposare

3
1.2. 3: Photo by Hutomo Abrianto on Unsplash. 4: Photo by Toa Heftiba on Unsplash


Stampe e tessuti freschi

4
1.2.3.4


E un richiamo marino non manca mai


2
1.2. 3: Photo by Ivan Televny on Unsplash. 4: Photo by Nikola Radojcic on Unsplash

mercoledì 6 giugno 2018

Color Inspiration: Verde Laguna

Le stagioni si susseguono una dopo l’altra, negli ultimi anni sono un po’ confuse e ci sorprendono ogni volta nel bene e nel male, ma quando giro la pagina del calendario mi soffermo sempre ad immaginare un colore per la stagione che sta arrivando, lasciandomi guidare dalle mie sensazioni personali, dalle ispirazioni che trovo in giro.



1.2.3.4

Questo 2018 la primavera ce l’ha fatta sudare; potremmo dire che l’abbiamo quasi saltata a piè pari, tra un acquazzone e l’altro, per cui quando pochi giorni fa ho girato sulla pagina di giugno sono rimasta a bocca aperta pensando che tra poche settimane inizierà l’estate.

c
1.2.3.4

Quindi il colore che mi è venuto in mente è già proiettato verso il mare e l’estate, ma racchiude ancora la dolcezza del primo caldo, e l’arietta freschina che si respira la sera quando c’è in giro un po’ di burrasca.

a
1.2.3.4

Un po’ verde e un po’ azzurro, mi fa venire in mente la rugiada e le foglie tenere, il suo punto di calore richiama la sensazione di temperatura perfetta, nè afosa nè fredda, quella speciale in cui si sta così bene che potendo ci si abbandona ad un pisolino sull’erba, su un’amaca, sul divano in giardino…

d
1.2.3.4
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...