_________________________________________________________________________________________________________

Visualizzazione post con etichetta work in progress. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta work in progress. Mostra tutti i post

mercoledì 12 giugno 2019

Palette colori per la Collezione Estate

Il turchese non mi ha ancora stancato: con il suo tono fresco lo trovo ancora adatto, forse perché quest’anno l’estate si è fatta attendere tanto. Però, con la natura e il caldo esplosi in un attimo, ho sentito l’esigenza di accostarlo a un colore ricco di energia o che in qualche modo enfatizzasse la sua componente fredda.

Il giallo limone mi è sembrato perfetto, questi due colori insieme mi fanno pensare subito al brivido di una granita (al limone, certo!).



Per chi predilige i colori scuri, invece, trovo che la combinazione blu/turchese/giallo limone funzioni ugualmente, in maniera più discreta.



Ma mentre sceglievo i tessuti dal mio armadio delle stoffe, mi è capitata in mano una pezza azzurra, di un colore più smorzato rispetto al turchese, ma così rilassante ed elegante che non ho potuto fare a meno di pensare ad un pigro pomeriggio in terrazza, all’ombra di un cannicciato di bambù, cullata da un’amaca.



Il compendio caldo di questa sensazione me lo ha dato l’arancione, un bel tono vitaminico e frizzante, ma che non fa perdere il carattere rilassante dell’azzurro.

Così sono nate le palette estive, con cui proporrò i miei prodotti in questi mesi finalmente caldi e soleggiati.
Che cosa ne pensi, quale ti piace di più?

lunedì 11 marzo 2019

Color Palette di Primavera

Anche quest’anno, come lo scorso, le mie sensazioni sulla bella stagione mi portano al verde “laguna”, una sorta di azzurro sbiadito che tira sul verde. Ho in mente diverse sfumature: verde menta, acquamarina… sul libro Colorama, di Cruschiform, edito da L’ippocampo ragazzi, ho trovato queste tre pagine che ben rappresentano che cosa intendo.





E infatti, la collezione che sto studiando lo vede come protagonista.
Vorrei proporre una serie di oggetti per la casa coordinati tra loro, che insieme possano creare un’atmosfera fresca e allegra, in vista anche dell’estate.




Penso a cuscini di varie dimensioni, alle immancabili tovagliette e ai runner, a set di tovaglioli stampati e personalizzabili, ai grembiuli…
Tutti cuciti a mano, con tessuti accuratamente selezionati, alcuni di recupero e disponibili per pochi pezzi, altri dipinti da me.



La freschezza del verde acqua può accompagnarci in primavera e per tutta l’estate, perchè si abbina a diverse tinte suscitando diverse sensazioni.

Pensalo accanto al bianco e al rosa pallido: a me vengono in mente i primi germogli teneri e delicati.
Ora invece immaginalo vicino ad un bel giallo brillante… mi dà un sacco di energia questo abbinamento, proprio come le prime giornate estive. E quando farà caldissimo? Accanto ad un blu navy il verde acqua saprà rinfrescarti e riportarti con la mente ad un ambiente marino.

Insomma nel pensare a questa collezione non sto guardando solo alla moda e al cambio delle stagioni, ma anche al benessere in casa e a prodotti che possano durare, intercambiabili e facilmente accostabili tra loro.

martedì 5 febbraio 2019

Genesi lab

In questo post vorrei raccontare come è nato il DariLab, cioè il laboratorio dove ogni giorno lavoro e dove mi torna il buonumore ogni volta che mi sento giù.

Innanzitutto, va detto, il DariLab esiste grazie a mio marito Giorgio, che estenuato dal disordine e dai mucchi di stoffe che usurpavano lo studio di casa ha deciso di creare una parete divisoria nel garage di casa.
Per regalarmi questo spazio (e per recuperare un po’ di respiro in casa) ha imparato a montare pareti in cartongesso, ha recuperato le sue conoscenze di elettricista e ha fatto pure l’imbianchino.



Ma, con tutti i difetti che la nostra enorme casa di famiglia può avere (leggi: spese di manutenzione stellari, tasse ingentissime, impossibilità di fare qualsivoglia modifica senza passare al vaglio di padri e sorelle) lo spazio di certo non manca, e lo si può utilizzare al meglio se si hanno le idee chiare. Il nostro garage, infatti, non è un seminterrato buio, ma è stato ricavato nella zona al piano terra dell’abitazione, dove una volta c’era la carrozzeria di mio suocero e un laboratorio di maglieria. Quindi un pavimento in klinker un po’ rovinato, ma altezza soffitto a 4 metri e vetrate a non finire dal metro e 30 in su; per di più con esposizione a sud. Insomma, secondo me è la zona più bella della casa.



Ogni volta che entro la luce e i colori mi investono e mi predispongono a lavorare con gioia. Non importa se ancora non c’è il riscaldamento e d’inverno sembro uno yeti, mentre d’estate fa caldissimo e i bimbi mi fanno compagnia a torso nudo: lì dentro sto davvero bene.



Per ora ci sono
- un grande armadio dove ho sistemato i tessuti, anche se ne mancano ancora alcuni che sono rimasti nello studio di casa
- due tavoli, uno per la macchina da cucire e la tagliacuci, l’altro per il taglio dei tessuti e la pittura delle stoffe.



- alcuni mobiletti bassi, per i vari materiali come colori per tessuto, cerniere, scatole e packaging, e sui quali vorrei appoggiare i miei libri craft.

Le cose che invece vorrei implementare e sistemare sono:
- L’angolo cucina: ho a disposizione un piccolo lavello e una piastra: come mi piacerebbe poter offrire il tè o il caffè alle clienti che vengono a trovarmi! Sarà necessario anche mettere un piccolo tavolino con un paio di sedie per sorseggiare insieme mentre discutiamo del prodotto di cui hanno bisogno o semplicemente scambiamo quattro chiacchiere.



- Il bagno: utilissimo per le emergenze e per il lavandino dove lavo pennelli e telai da serigrafia, purtroppo è anche il posto dove stivo il materiale per i market: gazebo, imbottiture, tavolo pieghevole. Impresentabile davvero.
- Vorrei sostituire il tavolo da taglio con un grande bancone che abbia al di sotto dei ripiani per stivare rotoli di tessuti e altro materiale.
- Vorrei realizzare un angolo scrivania dove mettere il pc, perchè attualmente tutto il lavoro del blog e del ritocco foto lo faccio in casa. Ma vorrei poter gestire la cosa dal laboratorio, soprattutto se dovessero aumentare le spedizioni, se dovessi preparare le fatture ecc.
- Vorrei trovare il posto per una bella e grande moodboard dove raccogliere le ispirazioni in modo visivo e tattile.

Il DariLab è un posto ancora in divenire, non ha ancora una disposizione definitiva, e credo che questo sia un gran bene, perchè mi permette di adattarlo e mi lascia lo spazio per immaginare come far evolvere e crescere il mio lavoro. Nella sua evoluzione, te lo racconterò su queste pagine. E se vuoi vederlo anche adesso nella sua perfetta imperfezione, possiamo sentirci e fissare un incontro… il tè lo preparerò in casa, ma in qualche modo ce lo berremo nel DariLab!

mercoledì 20 giugno 2018

Scolorare ad Arte

Già da tempo sto pensando a come realizzare dei tessuti con miei disegni; sto valutando costi e tempi del farli stampare online, piuttosto che dipingerli a mano o stamparli in serigrafia.

In questi mesi sto facendo un po’ di prove: ciascuna tecnica offre possibilità diverse, effetti diversi, svantaggi e vantaggi diversi… e mi piace sperimentare, ciascuna di loro mi dà idee più o meno realizzabili, e devo trovare il giusto rapporto qualità/prezzo/effetto che voglio ottenere.

Poi una notte mi è venuta un’idea… Si parla sempre di COLORARE il tessuto, e raramente di togliere colore. Quindi ho pensato di provare ad usare una tecnica un po’ naif per SCOLORARE il tessuto con la candeggina.

Onestamente non sempre amo l’effetto batik dato dalle tecniche di tintura, volevo qualcosa di più sottile e controllabile

DSC_5379web

Così ho usato un pennellino di nylon, usando la candeggina come se fosse la tempera, disegnando motivi astratti e geometrici su alcuni ritagli di cotone tinta unita.

L’effetto mi è piaciuto subito: la cosa particolare è che a seconda del colore di base, il disegno scolorato presenta una leggera tonalità differente: sul nero, in cui riponevo molte speranze, l’effetto non mi soddisfaceva molto perchè il disegno diventava marroncino. Sul blu invece tirava sul rosa.

blu copia web

Sul giallo, arancione e marrone il risultato era bianco, con un bel contrasto a seconda della pesantezza del tessuto.

Da qui ho realizzato alcuni semplici pezzi per vedere l’effetto dell’abbinamento tra il tessuto unito e il medesimo scolorato; volevo infatti far risaltare il disegno e perciò ho scelto di non abbinare altri colori.

giallo copia web

Trovo questa tecnica piuttosto immediata, e credo che sia molto versatile: penso infatti a prodotti con disegni e motivi personalizzati…

venerdì 16 gennaio 2015

New work in progress!

Nuova commissione su cui lavorare: originali portatessere come bomboniera per un matrimonio.
Mi sto gustando queste geometrie ordinate e piene di colori.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...