_________________________________________________________________________________________________________

Visualizzazione post con etichetta fatto da me. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fatto da me. Mostra tutti i post

mercoledì 20 giugno 2018

Scolorare ad Arte

Già da tempo sto pensando a come realizzare dei tessuti con miei disegni; sto valutando costi e tempi del farli stampare online, piuttosto che dipingerli a mano o stamparli in serigrafia.

In questi mesi sto facendo un po’ di prove: ciascuna tecnica offre possibilità diverse, effetti diversi, svantaggi e vantaggi diversi… e mi piace sperimentare, ciascuna di loro mi dà idee più o meno realizzabili, e devo trovare il giusto rapporto qualità/prezzo/effetto che voglio ottenere.

Poi una notte mi è venuta un’idea… Si parla sempre di COLORARE il tessuto, e raramente di togliere colore. Quindi ho pensato di provare ad usare una tecnica un po’ naif per SCOLORARE il tessuto con la candeggina.

Onestamente non sempre amo l’effetto batik dato dalle tecniche di tintura, volevo qualcosa di più sottile e controllabile

DSC_5379web

Così ho usato un pennellino di nylon, usando la candeggina come se fosse la tempera, disegnando motivi astratti e geometrici su alcuni ritagli di cotone tinta unita.

L’effetto mi è piaciuto subito: la cosa particolare è che a seconda del colore di base, il disegno scolorato presenta una leggera tonalità differente: sul nero, in cui riponevo molte speranze, l’effetto non mi soddisfaceva molto perchè il disegno diventava marroncino. Sul blu invece tirava sul rosa.

blu copia web

Sul giallo, arancione e marrone il risultato era bianco, con un bel contrasto a seconda della pesantezza del tessuto.

Da qui ho realizzato alcuni semplici pezzi per vedere l’effetto dell’abbinamento tra il tessuto unito e il medesimo scolorato; volevo infatti far risaltare il disegno e perciò ho scelto di non abbinare altri colori.

giallo copia web

Trovo questa tecnica piuttosto immediata, e credo che sia molto versatile: penso infatti a prodotti con disegni e motivi personalizzati…

martedì 24 gennaio 2017

Luxury Block Pillows

Mi piace che la casa segua le stagioni; anche noi cambiamo umore a seconda del clima, e trovo che sia bellissimo trovare tra le mura domestiche frescura in estate e calde coccole d’inverno.
Questa storia nasce proprio da lì, dalla voglia di creare il posticino preferito che ci attende alla fine di una giornata, o della settimana, o in un momento difficile; un posto dove sentirsi accolti e coccolati, dove trovare il nostro piccolo grande piacere.

nerozuccaavorio6web

I cuscini con la tasca sono uno dei miei prodotti invernali più venduti, ma quest’anno volevo giocare con delle tinte unite, uniformi e compatte, con dei colori caldi ed eleganti, per realizzare dei cuscini che fossero anche un po’ dei quadri astratti. Ho cercato a lungo il tessuto adatto a rendere questo effetto, finché mi sono imbattuta nella lana di vigogna.

IMG_20160915_142012

Calda, morbidissima, con uno spessore sottile, ma dal tocco pieno. Preziosa come le nostre case, le nostre vite, le nostre abitudini.

turcheseprugnabluette10web

bluavoriozucca5web

Ho scelto nove colori, e li ho combinati secondo due modelli diversi: uno con la tasca quadrata, il classico, e l’altro a strisce, con una tasca più piccola.

grigioturchesebuette2web

Data la delicatezza del tessuto ho voluto scrivere le istruzioni per il lavaggio su una tag, con qualche curiosità sulla lana di vigogna.
Per ciascuna combinazione ho inventato una storia; piccole avventure quotidiane che succedono a tutti noi, sensazioni comuni a tante persone. Cose banali ma straordinarie perchè personali.

turcheseprugnabluette1aweb

Così mi piacerebbe che finissero le giornate dei Luxury Block Pillows, in un caldo abbraccio, nella tua casa.

IMG_20161104_100311

lunedì 5 dicembre 2016

Christmas Tutorial: Magazine Greeting Cards

Quest’anno l’ispirazione per il tutorial di Natale mi è venuta mentre cercavo idee per far realizzare dei biglietti d’auguri ai bambini della scuola materna di Michele.
L’altra molla che ha fatto scattare l’idea è stata la voglia di utilizzare un po’ delle pagine di vecchie riviste che colleziono da qualche anno: al momento di buttarle, sfoglio velocemente e raccolgo le pagine con un colore dominante o con pattern interessanti, e le raccolgo divise per colore in un faldone.

Il risultato è semplice ma d’effetto, e la realizzazione diventa veloce man mano che ci si lascia andare al fluire delle idee e al divertimento di mixare colori e texture.

tutorial biglietti7

Materiale Occorrente:
Vecchie riviste
Biglietti con buste colorati o bianchi
taglierina, forbici, punzonatrici
Colla
Pastelli o penne oro e argento o bianche

tutorial biglietti1

Ho scelto pagine con colori o texture natalizie ed invernali: rosso, verde, oro, bianco

tutorial biglietti9

Per il biglietto con le palle di Natale mi sono aiutata con il nastro adesivo come modello per ritagliare dei cerchi, disegnando poi a mano i fili con il pastello.

tutorial biglietti5

Per il biglietto con l’albero ho ritagliato delle strisce nella carta verde e le ho incollate in ordine decrescente, aggiungendo una stella irregolare sulla sommità

tutorial biglietti2

Per il pacchetto regalo ho incollato quattro semplici quadrati, disegnando il fiocco con pastelli oro e argento.

tutorial biglietti3

Nella loro semplicità questi biglietti sorprendono per l’impatto dei colori e per il dettaglio inaspettato delle texture, che li impreziosiscono graficamente.

tutorial biglietti6

E per chi non avesse riviste o ama uno stile un po’ più minimale, anche un semplice foglio bianco può animare un biglietto di carta Kraft con dei paesaggi invernali pieni di neve.

tutorial biglietti8

giovedì 28 luglio 2016

Tavola Coordinata

Quando ero piccola riempivo quaderni con disegni di vestiti, ognuno dei quali caratterizzato da un motivo decorativo, che spalmavo su qualsiasi particolare del modello: uno smerlo tondo, dei fiocchetti, righe o quadretti decoravano l’orlo delle maniche, il colletto, della gonna, le scarpe e il fermaglio per i capelli.
Crescendo ho imparato ad apprezzare anche il mix and match, soprattutto da quando ho due bambini è diventata l’arte per dissimulare la scelta dei vestiti che pesco al buio dalla cabina armadio come mise altamente studiate, ma l’ultimo lavoro su commissione che o fatto mi ha riportato al piacere di un insieme coordinato studiato non solo elemento per elemento ma anche nell'insieme per immaginare l’effetto finale.

La richiesta del committente era precisa ma non troppo vincolante: una tovaglia con dei tovaglioli bianchi, e sei cuscini per sedie su misura. L’amore per l’arte contemporanea e per l’Art Deco sono stati il suggerimento per la scelta dei tessuti.

Mi sono orientata quindi su qualcosa di geometrico in bianco e nero da abbinare a dei motivi stilizzati, con qualche tocco di colore. Qualche mese fa avevo acquistato da Ikea un tessuto a grandi motivi di foglie stilizzate che si intrecciavano con linee rette, e il verde mi sembrava perfetto per una tavola estiva; le ho abbinate a delle grosse righe in bianco e nero.

1web

La tovaglia è molto grande, 180 x 240 cm, per cui è necessario fare un patchwork. Scelgo un pezzo centrale di 180 x 140 cm, per sfruttare tutta la larghezza del tessuto e per non avere cuciture nella parte centrale della tavola, in modo da appoggiare senza problemi bottiglie e piatti da portata.

4web

Sopra e sotto ho creato due bande di 60 cm; ciascuna banda è suddivisa in tre quadrati da 60 cm di lato: i due laterali nel tessuto con le foglie, per valorizzare la caduta della tovaglia sugli angoli, quello centrale è ancora a righe, ma nel senso perpendicolare al telo centrale.

3web

Per i tovaglioli bianchi ho pensato ad una doppia cucitura in nero e verde come semplice e discreto motivo decorativo.

6web

I cuscini per le sedie sono stati una sfida: non ho trovato cuscini già pronti da rivestire nelle misure richieste, per cui ho deciso creare io stessa le imbottiture, usando tessuto economico in colore neutro e fiocchi di poliestere trovati nei negozi di bricolage.

Successivamente sono passata alle fodere, chiuse con una cerniera nascosta sulla parte inferiore del cuscino.
Dovevano essere belli cicciosi, per cui ho deciso di evidenziare lo spessore con il tessuto a righe, mentre per le due facce superiore e inferiore ho usato il tessuto con le foglie.

8web

Fondamentale è stata la centratura del tessuto per ogni cuscino, in modo da avere il disegno della foglia uguale per ciascuno.

7web

10web

Questa una visione d’insieme

9web

L’incrocio delle varie texture e dei colori mi piace tantissimo. La trovo rilassante e spiritosa allo stesso tempo, rigorosa ma non noiosa, fresca e curata nella sua semplicità. Anche al committente è piaciuta… e a voi?

5web

mercoledì 6 aprile 2016

Relax in Celeste

In questo periodo alterno lavori su commissione a progetti di volontariato e produzione per eventi handmade e mercatini che vorrei fare in futuro... e purtroppo non ho fotografato nulla. Quindi non ho nulla di recente da mostrare.

Ho però un progetto realizzato tempo fa per Angela, e credo che con l'arrivo della bella stagione sia appropriato mostrarvelo.
Ricordate i miei primi esperimenti con la pittura su stoffa?
Angela si è fidata di me anche questa volta, e per la sua camera da letto, tutta nei toni del blu-grigio, mi ha chiesto dei cuscini decorativi che con una richiesta sola: freschezza.

La scelta quindi è caduta su un tessuto misto lino-cotone celeste, e su uno più grezzo beige, sopra al quale ho dipinto con lo stencil un motivo nei toni del celeste e dell'azzurro.

Qui li vedete appoggiati in camera mia.

L'effetto è fresco e rilassante, e Angela ha apprezzato anche questa volta :-)

DSCF1926 copiaweb

DSCF1930 copiaweb

venerdì 12 febbraio 2016

Buste DIY

I miei bimbi amano dipingere; sono velocissimi, non faccio a tempo a versare i colori nel piatto che già hanno riempito il foglio. Per ora non hanno ancora iniziato a raffigurare qualcosa, i loro disegni sono più sperimentazioni di spazio e colori… e per Paolo delle superfici che possono essere colorate, sedie, tavolo, braccia e lingua compresi.

Devo dire che alcuni sono proprio belli, hanno dei bei colori, oppure dei bei movimenti fissati con la tempera. Altri mi piacciono per le sfumature date dalle pennellate cariche di colore.

A volte sono opere a quattro mani, nel senso che chiedono a me o al papà di intervenire con qualche tratto.

Il risultato è che abbiamo montagne di disegni che ci riempiono di orgoglio, ma anche scatole e scatole traboccanti; quelli che ci piacciono di più li appendiamo, ma gli altri…buttarli mi dispiace, almeno per qualche mese vorrei tenere i loro progressi sottomano…

buste1web

Così, per recuperare quelli che mi sembrano più interessanti per colore o per texture, ho pensato di trasformarli in buste, dove mettere biglietti d’auguri utilizzabili tutto l’anno, indipendentemente dalle ricorrenze, e con il valore aggiunto di essere unici.

Per realizzare le buste io utilizzo queste sagome trovate da Tiger, ma anche altre buste dalle dimensioni e forma che ci interessano vanno bene, basta scollarle ed aprirle. Si traccia il contorno della busta, si ritaglia, e le si fissa con della colla stick.

buste2web

All'interno inseriamo un biglietto in tinta unita che si sposi con i colori della busta.

buste4web

Ho notato che la pesantezza della carta conta molto, le buste più leggere sono un po’cheap, mentre quelle in cartoncino di medio spessore sono le migliori.
Al tocco queste buste possono sembrare inusuali, perché la tempera asciutta è ruvida e quindi offre un tocco diverso rispetto alla carta normale.

buste3web

Però fino ad ora sono stati apprezzati; alcune buste le abbiamo arricchite con adesivi, altre con una scritta. Secondo me sono perfette soprattutto per le persone che conosciamo bene, e che conoscono anche i bambini: parenti ed amici di famiglia, maestre dell’asilo, la signora delle pulizie.

buste5web

Una nota sulla piccola busta a pois dell'immagine qui sopra: la carta con cui l'ho realizzata è uno scarto proveniente dalle buste-cornice di questo post: l'interno a piccolissimi puntini azzurri mi piaceva così tanto che l'ho fatto diventare l'esterno di nuove buste!

mercoledì 2 dicembre 2015

Christmas Tutorial: Stelle del Bosco

Quest’anno, contro ogni previsione, sono felice di poter condividere un tutorial di Natale!

L’idea mi è venuta mentre raccoglievo idee, che ho pubblicato nello scorso post; ho preso spunto dalle stelline fatte con gli stuzzicadenti e il washi tape. Volevo qualcosa che smorzasse l’effetto rigido degli stuzzicadenti, e ho pensato che i rami degli alberi hanno per loro natura un andamento molto morbido e armonioso.
Così ho raccolto qualche rametto sottile durante le passeggiate, e ad essere sincera ho anche attinto alla cesta della legna per la stufa di mia cognata, e ho ottenuto il risultato che volevo.

Materiale Occorrente
- Rametti sottili (diametro tra 3 e 6 mm circa)
- Forbici resistenti o cesoie
- Tempera acrilica (bianca) e pennello
- Vinavil
- Lana (rossa)

Per prima cosa raggruppate i rametti per diametro, e poi tagliateli della stessa lunghezza in gruppi da 5.

DSC_1928web

Dipingeteli con la tempera acrilica. Io ho usato il bianco. Quando la prima mano sarà asciutta, ripassate bene le estremità ed eventuali buchi.

DSC_1930web

A questo punto prendete un gruppetto di 5 rametti e sistematelo a forma di stella. Giocate con le curve dei rami, e con il loro non essere piatti. Tagliate 5 pezzetti di lana lunghi circa 15 cm.

DSC_1961web

Con la lana fermate in modo morbido e reversibile i punti di intersezione centrali tra i lati della stella. Tagliate altri 5 pezzetti di lana.

DSC_1962web

Fissate ora con un nodo le punte della stella. Fate un primo nodo sul davanti, poi incrociate il filo si rametti e fissateli dietro con un doppio nodo.

DSC_1959web

DSC_1958web

Una volta fissate le 5 punte, fissate allo stesso modo i punti di intersezione che avevate legato all’inizio. In tutto sono 10 i punti di fissaggio e vi troverete con questo risultato.

DSC_1966web

Spennellate i nodi con la Vinavil, che asciugando diventerà trasparente.

DSC_1967web

Ora potete tagliare tutte le abbondanze dei fili di lana, e la stella è finita!

DSC_1969web

Come sempre, ho appeso queste decorazioni ai lampadari sopra il tavolo del soggiorno, che è un po’ il centro della nostra casa.

stelle

Queste stelle le ho sempre immaginate bianche e rosse, perchè volevo ottenere un risultato dal sapore scandinavo.

DSC_1975web

In realtà, con dello spago naturale si otterrebbe un effetto country/shabby.

DSC_1985web

Oppure, con lana fluo, sarebbero decorazioni per un Natale alternativo e sicuramente più moderno. Ma io sono una tradizionalista del Natale, e non riesco a staccarmi dal classico rosso.

DSC_1986web

mercoledì 18 febbraio 2015

Il cuscino coi Baffi

Ecco il mio primo esperimento di pittura su stoffa ispirata al libro di questo post.

cuscino baffi

Vi piace?

Lo trovate nel mio shop Alittlemarket… e spero sia il primo di tante creazioni.

Ma prima, devo finire un bel lavoro su commissione che presto condividerò!

martedì 27 gennaio 2015

Gift Packaging for Prints

Anche quando regalo oggetti comprati, mi piace confezionarli con un tocco handmade.
Quest’anno per i miei capi e colleghi ho trovato delle stampe che mi sono piaciute perchè i soggetti si adattavano benissimo alle persone vere. Per confezionarli non avevo però sufficiente tempo per far realizzare delle cornici su misura, e così me le sono inventate.

doodle print2web

Ho preso delle normalissime buste bianche del formato giusto. Le ho rinforzate inserendo all’interno un cartoncino ritagliato a misura. Poi, dal lato senza la patella di chiusura, ho ritagliato un rettangolo centrale con le misure del disegno della stampa.

busta

Ho poi decorato la cornice così ottenuta con scarabocchi e disegni, a formare una ricca cornice barocca. Per questa cosa mi sono stati utili:
- il blog di Alisa Burke, uno dei miei preferiti e uno dei pochi che seguo ancora assiduamente
- I prodotti e le confezioni di Tiger, perchè la loro grafica semplice e ironica mi piace molto
- Alcuni dei libri da colorare che ho comprato ultimamente, e che vorrei mostrarvi in un prossimo post.

doodles

Sul retro ho scritto gli auguri.
Trovo il risultato simpatico e… ready to gift!

doodle print1web
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...