_________________________________________________________________________________________________________

Visualizzazione post con etichetta creazioni per la casa-home creations. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta creazioni per la casa-home creations. Mostra tutti i post

lunedì 20 aprile 2020

I Cestini in Stoffa TuttoQuì

Se c’è una cosa che ho apprezzato del libro di Marie Kondo è l’utilità dei contenitori per fare e tenere in ordine.
Io non sono molto ordinata, tendo ad accumulare tutto ciò che ho in corso in un posto, per non dimenticarlo e tenerlo presente a me stessa. Questo genera disordine, un po’ di ansia perché in genere è una montagna, e non è certamente funzionale, anzi.
E accidenti, non c’è una stanza della mia casa che non necessiti di un buon riordino!

Così per aiutare tutte le persone disordinate come me ho pensato ad un semplice contenitore che possa essere utile in tutti quegli ambienti dove è buona cosa raggruppare gli oggetti.



E’ ovviamente in tessuto, una sorta di cestino, con il fondo piatto. Un lato è in fantasia stampata a mano, l’altro in tinta unita. La giusta pesantezza del tessuto consente di utilizzarlo sia in tutta la sua altezza che con un risvolto che metta in mostra il lato interno.



Ho voluto che fosse double face, cioè utilizzabile da entrambi i lati, per meglio abbinarsi alla tua casa e al tuo umore.



Ma c’è di più: ogni cestino ha un’asola in cordino di cotone cerato per poterlo eventualmente appendere. Per esempio sotto una mensola nel bagno, o nella cabina armadio.



E’ facilmente lavabile in lavatrice e lo trovo estremamente versatile, anche nelle dimensioni che possono essere personalizzate. Infatti l’ho pensato piccolo, come contenitore da tavolo, di dimensioni 12x12 e altezza 17 cm, ma già me lo immagino più grande come contenitore per i giocattoli o per la biancheria.

Lo vedo come portapane o porta frutta secca sulla tavola (e a questo proposito ne terrò uno per me, che all'ultimo pranzo di Natale ho camuffato un tupperware con un tovagliolo perché non ho un cestino per il pane…) o per riporre gli accessori dei piccoli elettrodomestici o qualche piccolo attrezzo da cucina.
Come porta pennarelli sulla scrivania dei più piccoli, o come contenitore per pupazzetti e piccoli giochi. In bagno può contenere spazzole o trucchi.
Qualcuno me lo ha chiesto come bomboniera in cui mettere un vaso di fiori, altri come contenitore per il regalo di Natale, personalizzandolo con il nome del destinatario.



Per la sua forma essenziale e la sua funzione, ho deciso di chiamarli TuttoQuì come suggerito da chi mi segue su Instagram. Lo trovi sullo shop, o scrivendomi per richieste particolari.

mercoledì 4 marzo 2020

Le Tovagliette Pocket

Le tovagliette Pocket sono uno dei primi prodotti che ho ideato e realizzato. Forse perché la loro forma semplice mi ispira facilmente abbinamenti di colori, forse perché la casa è uno degli ambiti in cui mi piace progettare.

Nel corso del tempo le tovagliette fatte da me hanno subito variazioni e migliorie. Sono partita dal modello di Lotta Jansdotter, che ho poi modificato; questo modello l’ho usato per diversi anni, soprattutto quando usavo tessuti acquistati. Quel taglio che formava la tasca per le posate e il tovagliolo è stata perfezionata negli anni per evitare sfilacci, ed era molto laboriosa da fare. Ma alla fine non mi convinceva il fatto che se non fosse stata usata, la tasca fatta così si percepisse come una sorta di buco, di strappo, che in qualche modo rovinava l’estetica della tovaglietta.



Dall'anno scorso, da quando ho iniziato a dipingere tessuti, ho pensato un modello ancor più lineare, che potesse dare una percezione ancor più bidimensionale della tovaglietta, come se fosse un quadro. Che desse risalto ai colori e al tessuto stampato a mano, senza però perdere la particolarità della tasca, che è non solo utile, ma anche un tocco di originale funzionalità (non a caso le ho chiamate Pocket!).

Così via di semplici quadrati e rettangoli, qualche ritocco delle misure ed ora il modello 3.0 delle tovagliette è quello che trovi ai mercatini e nello shop.



Le misure sono 49x35 cm, sempre abbastanza grandi per appoggiare piatto, bicchiere, tovagliolo e posate e una porzione di ciotola o il pane.



L’area riservata al piatto è diventata esattamente quadrata, per una maggiore resa geometrica dell’apparecchiatura, la tasca si è allargata e può contenere comodamente il tovagliolo piegato e le posate, e volendo anche un piccolo segnaposto. Se non utilizzata, la tovaglietta rimane piatta e l’effetto è quello di un patchwork di tessuti.



Per dare maggiore risalto alla stampa, utilizzo molto di più le tinte unite e le fantasie geometriche semplici, come righe o quadretti, ma non escludo di usare ancora fantasie in futuro nel momento in cui l’abbinamento con la stampa non sia troppo confusionario o su richiesta.



Nello shop c’è la sezione dedicata alle tovagliette, acquistabili singolarmente per creare diverse combinazioni di colore o una tavola uniforme a seconda dei tuoi gusti; se invece stai cercando dei colori o delle stampe in particolare c’è la possibilità di chiedere una personalizzazione, sia sullo shop che direttamente contattandomi via mail a info@ladaridari.com

mercoledì 5 febbraio 2020

Una Custodia per i tuoi libri preferiti

Se mi segui da un po’ sai che al Libraccio di Curno puoi sempre trovare qualche mio prodotto in vendita.
Ogni volta che passo in negozio è come andare a trovare degli amici, e se c’è abbastanza tranquillità è sempre un piacere fare due chiacchiere con Marcello e il suo staff. L’ultima volta parlavamo di alcune richieste che gli erano state fatte da alcuni clienti.
Diversi appassionati lettori infatti chiedevano se non esistesse qualcosa che potesse proteggere i libri nella borsa o nello zaino, in modo da poterseli portare ovunque senza il rischio di rovinarli.
Così ci è venuta l’idea di realizzare delle custodie imbottite, ovviamente in tessuto stampato a mano, con un’asola elastica che si chiude con un grosso bottone in tinta.





Ne abbiamo pensate di tre diverse misure: la S, per i tascabili economici, perfetti per essere portati in viaggio. La M, per i cartonati di piccole dimensioni o le copertine flessibili un po’ più grandi; e la L, per cartonati grandi ed edizioni deluxe.





Verificando le dimensioni, possono essere anche degli ottimi porta-kindle o custodie per tablet.



Potrebbe essere un’idea regalo per gli appassionati lettori del vostro cuore…



Le potrete trovare il 9 febbraio 2020 a Verona, al Festival dell’Handmade, e al Libraccio di Curno e su ordinazione nello shop.

martedì 28 gennaio 2020

Ricordi dell’Open Lab di Dicembre

Il mese scorso ho deciso di aprire le porte del laboratorio per incontrare direttamente persone interessate al mio lavoro e salutarle di persona.

Per me è stata un’emozione grandissima, e anche se all’ultimo momento ci sono state alcune defezioni, e la cerchia degli invitati era piuttosto ristretta, l’esperienza è stata sicuramente positiva e credo che sarà una formula che riproporrò in futuro.

Per chi non ha potuto venire, volevo condividere qui alcune delle immagini del laboratorio “vestito a festa”, così da poter dare anche a chi abita lontano di vedere il luogo che tanto amo e che mi ispira.

Entrando, la vista era questa: le grandi vetrate, le tende colorate, e tanti prodotti da guardare e toccare…

Avevo anche allestito una zona con tutti gli strumenti di lavoro: la macchina da cucire, la tagliacuci, il ferro da stiro…

… e tutti gli oggetti che usa per la stampa sul tessuto

Avevo organizzato i prodotti per colore, in modo che si potesse avere un’idea globale dei colori utilizzati per ciascuna collezione.

C’era anche un angolo dedicato ai colori e ai motivi più natalizi.

E avevo preparato un piccolo cadeaux per ciascun partecipante: una tag in feltro stampata con dei timbri intagliati a mano con motivi di cristalli di ghiaccio.

Poi c’era l’angolo con bevande calde e biscotti a volontà…

Insomma non è stata solo l’occasione per vendere i prodotti, ma soprattutto un modo per incontrare e conoscere meglio i miei clienti. Spero che questi open lab possano diventare un appuntamento gradito per tutti coloro che seguono l’artigianato e apprezzano uno stile colorato e geometrico come quello che mi piace proporre.

sabato 20 aprile 2019

Tutorial di Pasqua

Domani è Pasqua, oggi fervono i preparativi in tutte le nostre case.

Per chi ha poco tempo, o poca dimestichezza con i lavori manuali, ti propongo un tutorial facilissimo e veloce per realizzare dei nidi di carta.



E anche il materiale è davvero alla portata di tutti: basta un sacchetto del pane o della carta da pacco e la colla stick.



Questi nidi possono essere dei delicati segnaposto, riempiti con ovetti di cioccolato, o delle decorazioni per la tavola.



Ne ho realizzato uno anche in grande formato come cestino per il pane.



Le istruzioni le trovate sul sito di CasaFacile.

Altri tutorial a tema primaverile pubblicati tempo fa sono:
- una tovaglietta dipinta a stencil
- una ghirlanda di fiori d carta fatta con le riviste
- roselline di lana infeltrita in delicate sfumature
- cache pots in fettuccia a crochet

Auguri di buona Pasqua a tutti!

giovedì 4 aprile 2019

Festival dell’Handmade a Verona

Anche questa primavera tornerò al Festival dell’Handmade di Verona, manifestazione a cui sono particolarmente legata e alla quale ho partecipato già diverse volte.



Vi aspetto quindi sabato 13 e domenica 14 aprile, dalle 10 alle 19, all’ ex Arsenale di Verona, insieme a tanti altri artigiani accuratamente selezionati.

Porterò con me parte della collezione in turchese e verde laguna che ho studiato e prodotto in queste settimane: ci saranno cuscini, tovagliette, set di tovaglioli, un nuovo modello di grembiule, cestini portaoggetti e zainetti.



Ma il mio lavoro è anche e soprattutto rispondere a richieste di personalizzazione, per cui porterò anche alcuni campioni in altri colori, scelti insieme ai follower su Instagram, e sarà possibile accordarci e prenotare altre tinte.



I tessuti che utilizzo sono infatti in parte acquistati, in parte di recupero e in parte dipinti da me, ed è quindi possibile richiedere un colore in particolare.



Io non vedo l’ora di conoscerne di nuovi  rincontrare vecchie conoscenze. Tra l’altro, se chi vi accompagna non è interessato all’handmade, l’ex Arsenale è vicinissimo al Ponte Scaligero e con una passeggiata di 10 minuti siete in Piazza Arena… insomma ci scappa anche un giretto in una città romantica e piena di fascino.

martedì 6 novembre 2018

Collezione Ladaridari Tavola di Natale

Il Natale è la ricorrenza a cui sono più legata: oltre al bellissimo significato di fede che ci porta, è anche il periodo in cui sin da bambina sperimentavo ogni lavoretto possibile con mia mamma. E per continuare la tradizione, qui puoi trovare tanti tutorial che ho pubblicato negli anni passati.

Quest’anno ho voluto portare la passione per il Natale anche nei prodotti da offrire. Volevo qualcosa di speciale, ben identificato, curato e personale; mi piace pensare che i miei prodotti possano diventare un regalo prezioso nella semplicità, utile e originale, o che possano essere utilizzati con gioia dai miei clienti proprio durante i giorni delle feste per caratterizzare la propria casa.

E quindi ho pensato a una mini collezione di prodotti per la tavola stampati a mano, utili per la propria casa ma anche da regalare.

Questa mini collezione sarà disponibile su ordinazione da mercoledì 7 novembre (cioè domani!) a domenica 25 novembre, scrivendo una mail direttamente a info@ladaridari.com

Ma la vogliamo vedere questa collezione o no?? Qui di seguito troverai alcune foto di dettaglio e alcuni suggerimenti di utilizzo.







Il motivo grafico che ho pensato voleva essere sia natalizio che invernale, per coloro che non vogliono fare regali a tema ma che siano utilizzabili in periodi più estesi dell’anno. Mi sono fatta ispirare dalla neve, dall’inverno e dalla luce del Natale, e ho disegnato un fiocco di neve stilizzato che può essere visto anche come una stella o, in periodi non sospetti, un asterisco. Questo motivo è stampato a mano con la tecnica dello stencil su ogni pezzo.



La collezione comprende 3 tipi di prodotto: i tovaglioli, le tovagliette e il runner, più l’eventualità di ordinare delle tovaglie su misura con la stampa nella zona centrale.

Sono disponibili tre varianti colore: sabbia con motivo rosso, cotone grezzo con motivo oro e blu elettrico con motivo bianco ottico.



La stampa rossa su tessuto color sabbia reinterpreta i colori tradizionali del Natale.



La stampa oro sul cotone grezzo porta la luce dei giorni di festa su una tavola essenziale e dal sapore nordico



La variante in blu invece si slega dai colori tradizionali e richiama il cielo terso invernale, può essere usata durante tutta la stagione fredda ed è perfetta per chi vuole stare fuori dal coro e fare regali non a tema natalizio.



La base per ogni variante colore è un tessuto panama di puro cotone, morbido e dal peso giusto per essere facilmente stirato. Il tessuto stampato può essere lavato tranquillamente a 30 gradi. Gli angoli hanno un taglio a 45°, una rifinitura più curata del semplice ripiego del tessuto, che li rende piatti.

- I tovaglioli misurano 40 cm di lato, e sono disponibili fino a 6 stampe differenti; si può scegliere quindi se averli tutti uguali o creare dei set con un tovagliolo diverso per ogni commensale, in modo da usarlo anche come segnaposto. Prezzo: 18 euro il set da 2, 34 il set da 4, 48 il set da 6.



- Le tovagliette misurano 45x35 cm, hanno la stampa su un lato in modo da essere visibile anche con il piatto appoggiato sopra. Può essere un’idea usarle al posto dei sottopiatti. Prezzo: 10 euro cad.



- Il runner  misura 165x40 cm, presenta la stampa nella zona centrale, eseguita liberamente e non secondo uno schema; ogni pezzo sarà quindi unico. Puoi usarlo sopra alla tua tovaglia, mettendolo al centro del tavolo, e appoggiarvi i piatti da portata, il centrotavola ecc, e completarlo eventualmente con le tovagliette tutto intorno. Prezzo: 28 euro. Le misure sono modificabili a richiesta



- Le tovaglie sono su misura, avranno la stampa nella parte centrale, e il prezzo variabile a seconda delle dimensioni

I tempi di lavorazione sono di 10 giorni lavorativi. Il pagamento potrà essere fatto tramite Paypal, bonifico o ricarica PostePay.

Per qualsiasi dubbio e informazione scrivete qui nei commenti, mentre per l’ordine scrivete a info@ladaridari.com

E... anche se deciderai di non comprare ma vuoi lasciare un suggerimento su che cosa ti piacerebbe per la tua tavola di Natale, o vuoi semplicemente dirmi se questa collezione ti piace o no, i tuoi commenti sono sempre i benvenuti!

mercoledì 20 giugno 2018

Scolorare ad Arte

Già da tempo sto pensando a come realizzare dei tessuti con miei disegni; sto valutando costi e tempi del farli stampare online, piuttosto che dipingerli a mano o stamparli in serigrafia.

In questi mesi sto facendo un po’ di prove: ciascuna tecnica offre possibilità diverse, effetti diversi, svantaggi e vantaggi diversi… e mi piace sperimentare, ciascuna di loro mi dà idee più o meno realizzabili, e devo trovare il giusto rapporto qualità/prezzo/effetto che voglio ottenere.

Poi una notte mi è venuta un’idea… Si parla sempre di COLORARE il tessuto, e raramente di togliere colore. Quindi ho pensato di provare ad usare una tecnica un po’ naif per SCOLORARE il tessuto con la candeggina.

Onestamente non sempre amo l’effetto batik dato dalle tecniche di tintura, volevo qualcosa di più sottile e controllabile

DSC_5379web

Così ho usato un pennellino di nylon, usando la candeggina come se fosse la tempera, disegnando motivi astratti e geometrici su alcuni ritagli di cotone tinta unita.

L’effetto mi è piaciuto subito: la cosa particolare è che a seconda del colore di base, il disegno scolorato presenta una leggera tonalità differente: sul nero, in cui riponevo molte speranze, l’effetto non mi soddisfaceva molto perchè il disegno diventava marroncino. Sul blu invece tirava sul rosa.

blu copia web

Sul giallo, arancione e marrone il risultato era bianco, con un bel contrasto a seconda della pesantezza del tessuto.

Da qui ho realizzato alcuni semplici pezzi per vedere l’effetto dell’abbinamento tra il tessuto unito e il medesimo scolorato; volevo infatti far risaltare il disegno e perciò ho scelto di non abbinare altri colori.

giallo copia web

Trovo questa tecnica piuttosto immediata, e credo che sia molto versatile: penso infatti a prodotti con disegni e motivi personalizzati…

martedì 24 gennaio 2017

Luxury Block Pillows

Mi piace che la casa segua le stagioni; anche noi cambiamo umore a seconda del clima, e trovo che sia bellissimo trovare tra le mura domestiche frescura in estate e calde coccole d’inverno.
Questa storia nasce proprio da lì, dalla voglia di creare il posticino preferito che ci attende alla fine di una giornata, o della settimana, o in un momento difficile; un posto dove sentirsi accolti e coccolati, dove trovare il nostro piccolo grande piacere.

nerozuccaavorio6web

I cuscini con la tasca sono uno dei miei prodotti invernali più venduti, ma quest’anno volevo giocare con delle tinte unite, uniformi e compatte, con dei colori caldi ed eleganti, per realizzare dei cuscini che fossero anche un po’ dei quadri astratti. Ho cercato a lungo il tessuto adatto a rendere questo effetto, finché mi sono imbattuta nella lana di vigogna.

IMG_20160915_142012

Calda, morbidissima, con uno spessore sottile, ma dal tocco pieno. Preziosa come le nostre case, le nostre vite, le nostre abitudini.

turcheseprugnabluette10web

bluavoriozucca5web

Ho scelto nove colori, e li ho combinati secondo due modelli diversi: uno con la tasca quadrata, il classico, e l’altro a strisce, con una tasca più piccola.

grigioturchesebuette2web

Data la delicatezza del tessuto ho voluto scrivere le istruzioni per il lavaggio su una tag, con qualche curiosità sulla lana di vigogna.
Per ciascuna combinazione ho inventato una storia; piccole avventure quotidiane che succedono a tutti noi, sensazioni comuni a tante persone. Cose banali ma straordinarie perchè personali.

turcheseprugnabluette1aweb

Così mi piacerebbe che finissero le giornate dei Luxury Block Pillows, in un caldo abbraccio, nella tua casa.

IMG_20161104_100311
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...