_________________________________________________________________________________________________________

Visualizzazione post con etichetta Christmas. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Christmas. Mostra tutti i post

venerdì 13 dicembre 2019

Fai da Te di Natale

La sai che il Natale è il periodo che preferisco per scatenarmi in tanti fai da te per decorare la casa… guarda qui tutte le idee che ho pubblicato sul blog negli scorsi anni!
Per questo 2019 le idee non sono mancate, ma le ho pubblicate su CasaFacile.
Il primo fai da te riguarda una ghirlanda decorativa fatta con i pirottini per i muffin. Basta rivestire un anello di polistirolo con i pirottini, fermarli con degli spilli e il gioco è fatto. La cosa bella è che variando i colori questo metodo è ottimo per creare ghirlande anche per altre occasioni: nascite, Pasqua…


Poi ecco uno dei miei preferiti: fai da te la tua carta regalo. Ho usato della carta da pacco avana, decorandola e dipingendola utilizzando oggetti di uso comune: rotoli di cartone, tappi di sughero, bicchieri… Ho seguito un po’ la fantasia e il risultato mi piace molto, anche per la coerenza visiva di vedere tutti i pacchetti simili. Chi riceve il regalo vedrà la tua impronta già dal pacchetto! Anche in questo caso variando colori e motivi puoi usare la tua carta regalo in ogni occasione e rendere più personali i pacchetti.



martedì 4 dicembre 2018

Cambiare Sguardo–Un magico Natale di carta

I libri per bambini che propongono attività mi piacciono tantissimo e mi danno sempre nuove ispirazioni, e come avevo scritto in questo post vorrei consigliarne qualcuno che mi piace particolarmente.

Oggi ti mostro un libro in tema con il Natale ricco di giochi e attività da fare con la carta, adatto per bambini dai 5 anni, che con la sua grafica pulita può essere spunto anche per addobbi “da grandi”.



Un magico Natale di carta, di Lydia Crook, mi ha colpito per l’immediatezza delle sue proposte. Si va da semplici decorazioni da ritagliare e colorare,



alcune davvero elementari, altre più particolareggiate,



altre ancora decisamente più complesse,



a semplici giochi, come il tiro al bersaglio con palle di neve di carta (da fare con la carta del libro stesso) o il memory.



Ci sono alcuni props per fare le foto il giorno di Natale



e attività classiche come unire i puntini o colorare con i numeri corrispondenti ad un colore.
Trovo che molti disegni siano utilizzabili per attività diverse da quelle suggerite, magari per fare festoni, biglietti o decorazioni per l’albero. Per questo ho preferito fotocopiare su cartoncino le pagine che decido di tagliare e di non rovinare i libro.



Ho apprezzato moltissimo che di alcune figure sia stampato anche il retro: dei personaggi qui sopra infatti c’è anche il disegno di schiena, perfettamente posizionato sulla pagina. Dove il retro non è previsto, ci sono però texture natalizie molto carine da utilizzare per quello che la creatività ti suggerisce: tag per i pacchetti, decorazioni fantasia, sfondi per scrapbooking…



Insomma, questo libro può essere un bel compagno di giochi durante l’Avvento e nel corso dei pomeriggi delle feste in famiglia, tra una partita a tombola e i panettoni, sarà bello coinvolgere gli ospiti più piccoli in qualche attività e lasciare loro in regalo ciò che avranno realizzato.

martedì 6 novembre 2018

Collezione Ladaridari Tavola di Natale

Il Natale è la ricorrenza a cui sono più legata: oltre al bellissimo significato di fede che ci porta, è anche il periodo in cui sin da bambina sperimentavo ogni lavoretto possibile con mia mamma. E per continuare la tradizione, qui puoi trovare tanti tutorial che ho pubblicato negli anni passati.

Quest’anno ho voluto portare la passione per il Natale anche nei prodotti da offrire. Volevo qualcosa di speciale, ben identificato, curato e personale; mi piace pensare che i miei prodotti possano diventare un regalo prezioso nella semplicità, utile e originale, o che possano essere utilizzati con gioia dai miei clienti proprio durante i giorni delle feste per caratterizzare la propria casa.

E quindi ho pensato a una mini collezione di prodotti per la tavola stampati a mano, utili per la propria casa ma anche da regalare.

Questa mini collezione sarà disponibile su ordinazione da mercoledì 7 novembre (cioè domani!) a domenica 25 novembre, scrivendo una mail direttamente a info@ladaridari.com

Ma la vogliamo vedere questa collezione o no?? Qui di seguito troverai alcune foto di dettaglio e alcuni suggerimenti di utilizzo.







Il motivo grafico che ho pensato voleva essere sia natalizio che invernale, per coloro che non vogliono fare regali a tema ma che siano utilizzabili in periodi più estesi dell’anno. Mi sono fatta ispirare dalla neve, dall’inverno e dalla luce del Natale, e ho disegnato un fiocco di neve stilizzato che può essere visto anche come una stella o, in periodi non sospetti, un asterisco. Questo motivo è stampato a mano con la tecnica dello stencil su ogni pezzo.



La collezione comprende 3 tipi di prodotto: i tovaglioli, le tovagliette e il runner, più l’eventualità di ordinare delle tovaglie su misura con la stampa nella zona centrale.

Sono disponibili tre varianti colore: sabbia con motivo rosso, cotone grezzo con motivo oro e blu elettrico con motivo bianco ottico.



La stampa rossa su tessuto color sabbia reinterpreta i colori tradizionali del Natale.



La stampa oro sul cotone grezzo porta la luce dei giorni di festa su una tavola essenziale e dal sapore nordico



La variante in blu invece si slega dai colori tradizionali e richiama il cielo terso invernale, può essere usata durante tutta la stagione fredda ed è perfetta per chi vuole stare fuori dal coro e fare regali non a tema natalizio.



La base per ogni variante colore è un tessuto panama di puro cotone, morbido e dal peso giusto per essere facilmente stirato. Il tessuto stampato può essere lavato tranquillamente a 30 gradi. Gli angoli hanno un taglio a 45°, una rifinitura più curata del semplice ripiego del tessuto, che li rende piatti.

- I tovaglioli misurano 40 cm di lato, e sono disponibili fino a 6 stampe differenti; si può scegliere quindi se averli tutti uguali o creare dei set con un tovagliolo diverso per ogni commensale, in modo da usarlo anche come segnaposto. Prezzo: 18 euro il set da 2, 34 il set da 4, 48 il set da 6.



- Le tovagliette misurano 45x35 cm, hanno la stampa su un lato in modo da essere visibile anche con il piatto appoggiato sopra. Può essere un’idea usarle al posto dei sottopiatti. Prezzo: 10 euro cad.



- Il runner  misura 165x40 cm, presenta la stampa nella zona centrale, eseguita liberamente e non secondo uno schema; ogni pezzo sarà quindi unico. Puoi usarlo sopra alla tua tovaglia, mettendolo al centro del tavolo, e appoggiarvi i piatti da portata, il centrotavola ecc, e completarlo eventualmente con le tovagliette tutto intorno. Prezzo: 28 euro. Le misure sono modificabili a richiesta



- Le tovaglie sono su misura, avranno la stampa nella parte centrale, e il prezzo variabile a seconda delle dimensioni

I tempi di lavorazione sono di 10 giorni lavorativi. Il pagamento potrà essere fatto tramite Paypal, bonifico o ricarica PostePay.

Per qualsiasi dubbio e informazione scrivete qui nei commenti, mentre per l’ordine scrivete a info@ladaridari.com

E... anche se deciderai di non comprare ma vuoi lasciare un suggerimento su che cosa ti piacerebbe per la tua tavola di Natale, o vuoi semplicemente dirmi se questa collezione ti piace o no, i tuoi commenti sono sempre i benvenuti!

lunedì 5 dicembre 2016

Christmas Tutorial: Magazine Greeting Cards

Quest’anno l’ispirazione per il tutorial di Natale mi è venuta mentre cercavo idee per far realizzare dei biglietti d’auguri ai bambini della scuola materna di Michele.
L’altra molla che ha fatto scattare l’idea è stata la voglia di utilizzare un po’ delle pagine di vecchie riviste che colleziono da qualche anno: al momento di buttarle, sfoglio velocemente e raccolgo le pagine con un colore dominante o con pattern interessanti, e le raccolgo divise per colore in un faldone.

Il risultato è semplice ma d’effetto, e la realizzazione diventa veloce man mano che ci si lascia andare al fluire delle idee e al divertimento di mixare colori e texture.

tutorial biglietti7

Materiale Occorrente:
Vecchie riviste
Biglietti con buste colorati o bianchi
taglierina, forbici, punzonatrici
Colla
Pastelli o penne oro e argento o bianche

tutorial biglietti1

Ho scelto pagine con colori o texture natalizie ed invernali: rosso, verde, oro, bianco

tutorial biglietti9

Per il biglietto con le palle di Natale mi sono aiutata con il nastro adesivo come modello per ritagliare dei cerchi, disegnando poi a mano i fili con il pastello.

tutorial biglietti5

Per il biglietto con l’albero ho ritagliato delle strisce nella carta verde e le ho incollate in ordine decrescente, aggiungendo una stella irregolare sulla sommità

tutorial biglietti2

Per il pacchetto regalo ho incollato quattro semplici quadrati, disegnando il fiocco con pastelli oro e argento.

tutorial biglietti3

Nella loro semplicità questi biglietti sorprendono per l’impatto dei colori e per il dettaglio inaspettato delle texture, che li impreziosiscono graficamente.

tutorial biglietti6

E per chi non avesse riviste o ama uno stile un po’ più minimale, anche un semplice foglio bianco può animare un biglietto di carta Kraft con dei paesaggi invernali pieni di neve.

tutorial biglietti8

mercoledì 2 dicembre 2015

Christmas Tutorial: Stelle del Bosco

Quest’anno, contro ogni previsione, sono felice di poter condividere un tutorial di Natale!

L’idea mi è venuta mentre raccoglievo idee, che ho pubblicato nello scorso post; ho preso spunto dalle stelline fatte con gli stuzzicadenti e il washi tape. Volevo qualcosa che smorzasse l’effetto rigido degli stuzzicadenti, e ho pensato che i rami degli alberi hanno per loro natura un andamento molto morbido e armonioso.
Così ho raccolto qualche rametto sottile durante le passeggiate, e ad essere sincera ho anche attinto alla cesta della legna per la stufa di mia cognata, e ho ottenuto il risultato che volevo.

Materiale Occorrente
- Rametti sottili (diametro tra 3 e 6 mm circa)
- Forbici resistenti o cesoie
- Tempera acrilica (bianca) e pennello
- Vinavil
- Lana (rossa)

Per prima cosa raggruppate i rametti per diametro, e poi tagliateli della stessa lunghezza in gruppi da 5.

DSC_1928web

Dipingeteli con la tempera acrilica. Io ho usato il bianco. Quando la prima mano sarà asciutta, ripassate bene le estremità ed eventuali buchi.

DSC_1930web

A questo punto prendete un gruppetto di 5 rametti e sistematelo a forma di stella. Giocate con le curve dei rami, e con il loro non essere piatti. Tagliate 5 pezzetti di lana lunghi circa 15 cm.

DSC_1961web

Con la lana fermate in modo morbido e reversibile i punti di intersezione centrali tra i lati della stella. Tagliate altri 5 pezzetti di lana.

DSC_1962web

Fissate ora con un nodo le punte della stella. Fate un primo nodo sul davanti, poi incrociate il filo si rametti e fissateli dietro con un doppio nodo.

DSC_1959web

DSC_1958web

Una volta fissate le 5 punte, fissate allo stesso modo i punti di intersezione che avevate legato all’inizio. In tutto sono 10 i punti di fissaggio e vi troverete con questo risultato.

DSC_1966web

Spennellate i nodi con la Vinavil, che asciugando diventerà trasparente.

DSC_1967web

Ora potete tagliare tutte le abbondanze dei fili di lana, e la stella è finita!

DSC_1969web

Come sempre, ho appeso queste decorazioni ai lampadari sopra il tavolo del soggiorno, che è un po’ il centro della nostra casa.

stelle

Queste stelle le ho sempre immaginate bianche e rosse, perchè volevo ottenere un risultato dal sapore scandinavo.

DSC_1975web

In realtà, con dello spago naturale si otterrebbe un effetto country/shabby.

DSC_1985web

Oppure, con lana fluo, sarebbero decorazioni per un Natale alternativo e sicuramente più moderno. Ma io sono una tradizionalista del Natale, e non riesco a staccarmi dal classico rosso.

DSC_1986web

martedì 17 novembre 2015

Christmas Inspirations

Da sempre le pagine più visitate di questo blog riguardano i tutorial di Natale.
Io amo particolarmente questo periodo, perchè da piccola era questa l’occasione principale in cui con mia mamma pensavamo e facevamo lavoretti per decorare la casa. Conservo con cura e amore le riviste dell’epoca, allora molto costose e quindi sempre considerate preziose e sfogliate con attenzione, con pagine piene di nastri luccicanti e sbrilluccichi primi anni ‘90.
Decisamente un altro gusto, ma con il sapore dei Natali della mia infanzia, con un ricordo legato ad ogni pagina.

Purtroppo l’anno scorso ho mancato l’appuntamento con il tutorial di Natale, e anche quest’anno non so se riuscirò a mantenere la promessa, per cui mi porto avanti cercando ispirazioni e condividendo alcuni dei tutorial che quest’anno mi intrigano maggiormente, raccolti nella mia bacheca Pinterest dedicata al Natale.

Ci sono questi geometrici fiocchi di neve fatti con il pannolenci, bicolori, richiedono precisione, ma li trovo molto moderni; si possono anche cambiare i colori, li adoro appesi all’albero bianco.



Questa idea mi a conquistato per la semplicità e la facilità di realizzazione. Inoltre si possono coinvolgere i bimbi nella raccolta dei rami e nella scelta dei nastri, ovviamente di recupero.

scrap ribbon tree ornament 5

Sempre in tema di materiali naturali e facilmente reperibili, queste stelline di stuzzicadenti e washi tape sono facili e veloci. Sto pensando a rametti sottili, agli spiedoni, a colorare il legno di bianco.

Washi tape and toothpicks stars

E se le palline dell’albero fossero di lana avvolta su palloncini e impregnata di colla vinilica? Bello l’effetto della luce che passa attraverso i buchi.

TWINE 2

Sempre pensando a materiali poco costosi o di recupero, trovo questi pendenti molto carini. A occhio e croce, però, credo che la realizzazione sia più luna di quello che sembra, almeno quando si vuole ottenere un risultato geometricamente preciso.

CC10 woven cookie stars finished group

Quest’anno non ho voglia dell’albero tradizionale. Mi piacerebbe realizzare una cosa simile, sfruttando la nuova parete grigia del salotto. Ah, è vero, è fresca di imbianchino, dovrò sicuramente vedermela con mio marito se deciderò di realizzarlo…

Foto "pinnata" dalla nostra lettrice Claudia Rapisarda Washi Christmas tree #holidaypinparty:

E per chi volesse, qui i miei tutorial degli anni passati.

christmas
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...