_________________________________________________________________________________________________________

Visualizzazione post con etichetta Cambiare Sguardo-Libri per Bambini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cambiare Sguardo-Libri per Bambini. Mostra tutti i post

giovedì 7 novembre 2019

Cambiare Sguardo–Un’avventura a forma di labirinto

Se ti piacciono i labirinti, i trabocchetti e i percorsi avventurosi, il libro che ti propongo oggi fa davvero per te.

Si chiama Un’avventura a forma di labirinto, di Terre di Mezzo editore, ed è molto particolare perché non ha parole e pochissimi colori, ma è capace di intrattenere per ore.



Il canovaccio della storia è semplicissimo: un bambino deve trovare i personaggi della sua famiglia, ma per farlo dovrà superare tantissimi percorsi, alcuni pericolosi e sospesi su passerelle, altri che lo porteranno sul mare o sottoterra…





La complessità di questi labirinti è notevole, non solo per trovare la strada giusta, ma anche per l’incredibile abilità di rappresentazione dell’autore.




Sarai così concentrato a cercare la soluzione che non ti accorgerai che i colori usati sono tutti grigini e azzurrini… la tua fantasia lavora su un altro piano e probabilmente costruirà da sola uno scenario ricco di particolari e di colori, più di quelli offerti dalle illustrazioni, che pure sono meravigliosamente dettagliate.









martedì 6 agosto 2019

Cambiare Sguardo: La Cucina degli Scarabocchi

Sono un’amante dei libri di Hervé Tullet ancor prima di diventare mamma. L’immediatezza del suo tratto, l’incredibile giocosità e la disarmante semplicità delle sue proposte, mi stupiscono al confronto dei risultati che si ottengono leggendo i libri o svolgendo le attività proposte, che sono sempre sorprendenti e decisamente liberatori.

Questo è il mio ultimo acquisto, e te lo propongo perché in questo periodo estivo avrai più tempo per sperimentare e giocare con i tuoi bambini, se ne hai, e perché il cibo è fresco e colorato e avrai sicuramente una sinergia d’ispirazione.



Il libro è una sorta di quadernone in cui attraverso dei giochi grafici si cucina direttamente nel piatto ogni sorta di ricetta: minestre, insalate, spiedini, risotti, e chi più ne ha più ne metta.

La grafica è come sempre essenziale, e ho apprezzato come anche in bianco e nero i segni di Tullet siano efficaci, anche se non mancano le pagine colorate.



Noi abbiamo preso dei fogli bianchi di recupero e abbiamo disegnato il piatto e le posate, per non rovinare il libro. Ci siamo divertiti anche a inventarci diverse mise en place, perché davvero a volte basta dare il “la” e la fantasia non si ferma più.



In mezz’oretta di attività tutta la famiglia si è cimentata nella cucina grafica e abbiamo creato il nostro coloratissimo menù.

mercoledì 20 marzo 2019

Cambiare Sguardo: Il sentiero

Il libro che ti propongo oggi è pura poesia. Mi ha conquistato immediatamente per le sue illustrazioni, ma quando ho letto la storia mi sono proprio commossa.
Si intitola Il sentiero, di Marianne Dubuc, edito da Orecchio Acerbo.



E’ un libro da leggere piano, perchè il suo svolgersi è lento; ma senza questa lentezza il suo senso andrebbe perduto. Per le domande che può suscitare ritengo sia adatto dai 5 anni.

La poetica della storia è perfettamente supportata dalle delicate illustrazioni. Pagina dopo pagina si entra in un mondo di erba fatta di migliaia di trattini a pastello, di boschetti e ruscelli, di animali la cui mimica è umanizzata e resa in modo incredibile (basta guardare il gattino in ogni pagina).



Un mondo reso così bene che quasi si sente la temperatura della bella stagione e l’odore della terra.

La gattina Lulù vuole raggiungere la montagna insieme alla Signora Tasso, che la conosce come le sue tasche e ci va ogni settimana. E così, gita dopo gita, diventano amiche e camminatrici inseparabili. Ma un giorno la Signora Tasso è troppo stanca per andare in montagna con Lulù. Che cosa farà allora la gattina?



Una storia poetica che spiega dolcemente ai bambini lo scorrere del tempo che, ahimè, non torna mai indietro, ma che nella sua ciclicità ci lascia in eredità esperienze bellissime da tramandare.



Per i bambini che diventeranno genitori.
Per i genitori che diventeranno nonni.
Per i nonni che sono stati bambini.

mercoledì 20 febbraio 2019

Cambiare Sguardo: Zoottica

Credo che un libro più in sintonia con il titolo di questa rubrica non potrei presentartelo: si chiama Zoottica e ti mostra come vedono gli animali.



Da piccola avevo letto da qualche parte che i cani vedono in bianco e nero, e mi sono sempre chiesta come i gatti vedessero al buio, se distinguessero i colori oppure no.
Ma questo libro va ben oltre queste semplici curiosità sugli animali domestici, mostrando perfino come ci si sente ad essere un serpente, una povera lumaca, un piccione, una mucca, e chi più ne ha più ne metta.





Per ogni animale viene rappresentata la stessa scena così come la vede lui, in ampiezza e colori.
Le illustrazioni sono tutte a pastello, molto accurate; ogni animale ha una finestrella sugli occhi, e aprendola si capisce che cosa e come vede.





Così si può capire perchè si dice “occhio di falco” o “cieco come una talpa”…









lunedì 14 gennaio 2019

Cambiare Sguardo–Pois

Chi di noi non ha necessità, ogni tanto, di sistemare qualche guaio o reinventare alcuni aspetti di se stessi o della propria vita? Soprattutto a gennaio, con il nuovo anno, non ti viene voglia di sistemare le cose?

Il libro di questo post illustra una storia semplicissima e senza parole, con una grafica molto essenziale e dei colori accesi ed energizzanti.

Si chiama Pois, di Cristina Bazzoni.

ladaridari_cambiaresguardo_pois1

Non potevo non sceglierlo per l’incipit alla macchina da cucire…con quelle texture dei rotoli di tessuto mi ha conquistato subito!

ladaridari_cambiaresguardo_pois2

Che cosa succederà ai pois che cadono dal vestito? Che cosa ne farà il cagnolino? Sicuramente, lui e la sua padrona troveranno un nuovo posto per loro, sempre bello e colorato come queste prime pagine.

ladaridari_cambiaresguardo_pois3

E tu, che cosa ne faresti dei tuoi pois caduti a terra? Ti auguro di trovare il modo di reinventarli e metterli al posto giusto.

martedì 4 dicembre 2018

Cambiare Sguardo–Un magico Natale di carta

I libri per bambini che propongono attività mi piacciono tantissimo e mi danno sempre nuove ispirazioni, e come avevo scritto in questo post vorrei consigliarne qualcuno che mi piace particolarmente.

Oggi ti mostro un libro in tema con il Natale ricco di giochi e attività da fare con la carta, adatto per bambini dai 5 anni, che con la sua grafica pulita può essere spunto anche per addobbi “da grandi”.



Un magico Natale di carta, di Lydia Crook, mi ha colpito per l’immediatezza delle sue proposte. Si va da semplici decorazioni da ritagliare e colorare,



alcune davvero elementari, altre più particolareggiate,



altre ancora decisamente più complesse,



a semplici giochi, come il tiro al bersaglio con palle di neve di carta (da fare con la carta del libro stesso) o il memory.



Ci sono alcuni props per fare le foto il giorno di Natale



e attività classiche come unire i puntini o colorare con i numeri corrispondenti ad un colore.
Trovo che molti disegni siano utilizzabili per attività diverse da quelle suggerite, magari per fare festoni, biglietti o decorazioni per l’albero. Per questo ho preferito fotocopiare su cartoncino le pagine che decido di tagliare e di non rovinare i libro.



Ho apprezzato moltissimo che di alcune figure sia stampato anche il retro: dei personaggi qui sopra infatti c’è anche il disegno di schiena, perfettamente posizionato sulla pagina. Dove il retro non è previsto, ci sono però texture natalizie molto carine da utilizzare per quello che la creatività ti suggerisce: tag per i pacchetti, decorazioni fantasia, sfondi per scrapbooking…



Insomma, questo libro può essere un bel compagno di giochi durante l’Avvento e nel corso dei pomeriggi delle feste in famiglia, tra una partita a tombola e i panettoni, sarà bello coinvolgere gli ospiti più piccoli in qualche attività e lasciare loro in regalo ciò che avranno realizzato.

mercoledì 17 ottobre 2018

Essenzialità: I libri per bambini

Qualche tempo fa ho pubblicato un post in cui spiegavo uno dei valori che caratterizzano il mio modo di essere, e di riflesso anche i miei prodotti, che è l’Essenzialità.

Tra i vari ambiti in cui mi sono accorta di ricercare ed esercitare l’essenzialità c’è quello dei libri per bambini, in particolare per i libri che propongono attività.
Ancor molto tempo prima che nascessero i miei figli, nei bookshop dei musei e nelle librerie mi perdevo tra pagine meravigliosamente illustrate, storie fantastiche nella loro semplicità, disegni da colorare e piccoli giochi.

Mi sono chiesta perché mi piacciono così tanto i libri attività per bambini, e credo che ci siano diversi motivi che in qualche modo si ricollegano proprio all’essenzialità del come raccontano una storia, ma soprattutto a chi.

1) Si concentrano su un concetto alla volta: un dettaglio, un argomento, un compito. Una cosa sola in mezzo a mille altre, bisogna togliere tutto quello che non serve, semplificarlo per renderlo comprensibile ai bambini che hanno una soglia di attenzione piuttosto breve e che, nonostante l’incredibile apertura all'apprendimento, di fatto non sono ancora a conoscenza di tante nozioni.


Un libro, di Hervé Tullet, ed. Franco Cosimo Panini

2) Sottolineano dettagli inaspettati che diamo magari per scontati. Per i bambini non sono banali, sono NUOVI, STIMOLANTI. Ci si regala uno sguardo bambino, si rivaluta ciò che spesso non vediamo più perché già conosciuto.

ladaridari_essenzialità_libriperbambini_dettagli non scontati
Primavera, Estate, Autunno, Inverno, di Francesco Pittau e Bernadette Gervais, ed. Topipittori

3) Sembrano semplici e semplificativi, ma non lo sono: a volte una frase come “disegna un ponte” apre mille possibilità. Qual è la tua?

ladaridari_essenzialità_libriperbambini_falsa semplicità
Scribbles, di Taro Gomi, ed. Chronicle Books

4) Poiché chi progetta i libri attività generalmente è un adulto, è obbligato a mettersi nei panni di un bambino, cercando di immedesimarsi nelle sue capacità, in ciò che può o non può fare e capire. Questa cosa mi affascina tantissimo, perchè credo che per inventare certi libri e creare certe illustrazioni non basti lo studio della pedagogia, ma ci voglia una fantasia infinita e una grande empatia verso il destinatario. Per questo, quando anni fa abbiamo conosciuto per caso una delle illustratrici della collana di Geronimo Stilton l’ho guardata con un sorriso ebete e ammirato per tutta la serata.

Ogni volta che andiamo in biblioteca i bimbi ed io usciamo con la borsa piena. La ricerca la facciamo in modo indipendente, e adoro vedere le loro facce illuminarsi quando aprono un libro che ho scelto per loro e che mi piace particolarmente; vedo sui loro visi la stessa meraviglia che ho provato io! Mi piace soffermarmi a vedere la tecnica usata per le illustrazioni: acquerello, collage, disegno a matita colorato digitalmente con palette meravigliose…

Ai compleanni degli amichetti ho scelto di regalare libri anziché giocattoli: credo sarà un regalo che li possa accompagnare nel tempo e che regali loro un momento felice insieme alla persona che glielo leggerà. L’anno scorso ho frequentato un corso di lettura ad alta voce; non era specificamente tagliato sui bambini, ma credo sia stato utile comunque perché a me piacerebbe continuare a leggere storie ai miei figli anche quando saranno più grandi.

Per questo vorrei inaugurare qui sul blog una rubrica in cui mostrare alcuni libri che mi hanno particolarmente colpito, come suggerimento da leggere e fare con i propri bambini, come regalo, e perché no, per ispirazione e spunti di riflessione personali.
Ho pensato di chiamarla “Cambiare Sguardo” e so già quale libro consigliarti per il periodo natalizio!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...